OGGI 11 LUGLIO, ITALIANO RICORDA…
1943
SECONDA GUERRA MONDIALE
SBARCO IN SICILIA
BATTAGLIA DI GELA
LA BATTAGLIA DI GELA RESTA UNA PAGINA LUMINOSA
DELLA STORIA MILITARE ITALIANA,
DI CUI OVVIAMENTE NON SI RICORDA
PRATICAMENTE PIÙ NESSUNO E DI CUI,
COSA ANCOR PEGGIORE,
A NESSUNO PIÙ INTERESSA.
Per BATTAGLIA di GELA si indica il tentativo effettuato dalla Divisione di Fanteria italiana “Livorno”, una delle tre Divisioni italiane addestrate per l’ASSALTO a MALTA ed al momento RISERVA MOBILE della 6a Armata, e dalla Divisione corazzata tedesca “Hermann Göring”, anch’essa inquadrata nella 6ª Armata italo-tedesca, di contrattaccare con vigore la TESTA di SBARCO statunitense nel tentativo di rioccupare le SPIAGGE di GELA dove stava sbarcando la 1ª Divisione di fanteria statunitense durante lo SBARCO in SICILIA.
Il tentativo, sebbene le forze dell’Asse siano eroicamente arrivate a poche centinaia di metri dalle SPIAGGE, fu frustrato dalle artiglierie, dall’intervento di forze corazzate e dal terrificante supporto del fuoco aereo-navale statunitense.
La 4ª Divisione di fanteria “Livorno” aveva nel suo organico il 33º e il 34° Reggimento Fanteria “Livorno“; il 28º Reggimento Artiglieria “Monviso” (I° Gruppo artiglieria obici da 75/18 mod. 35 T.M.; II° Gruppo artiglieria obici da 75/18 mod. 35 T.M.; III° Gruppo artiglieria obici da 100/17 mod. 16 T.M.; IV° Gruppo artiglieria obici da 100/17 mod.16 T.M.; il IV° Battaglione mortai da 81 mm; il IV° Battaglione misto Genio (20ª Compagnia Artieri, 4ª Compagnia Trasmettitori, 7ª Compagnia Chimica, 15ª Sezione Fotoelettricisti); XI° Battaglione Guastatori di Fanteria; 12ª Sezione Sanità; 8ª Sezione Sussistenza; 4ª Autosezione; 56ª Squadra panettieri; 10a e 11a Sezione Carabinieri Reali.
Read More