Costituzione del corpo degli Alpini
OGGI 15 OTTOBRE
STORIA DELL’ESERCITO ITALIANO
1872 VENGONO COSTITUITI GLI ALPINI NELL’AMBITO DELL’ARMA DI FANTERIA NASCE LA SPECIALITÀ DEGLI ALPINI
Queste truppe sono attualmente organizzate su due Brigate operative – “Julia” e “Taurinense” – più Unità di Supporto tutte inquadrate nel Comando Truppe Alpine.
Gli ALPINI– le PENNE NERE – sono le TRUPPE da MONTAGNA dell’Esercito Italiano e rappresentano una SPECIALITÀ dell’ARMA di FANTERIA idonea a operare e combattere sui terreni montani.
Formatisi il 15 ottobre 1872, gli Alpini sono il più antico corpo di Fanteria da Montagna attivo nel mondo, originariamente creato per proteggere i CONFINI MONTANI SETTENTRIONALI dell’ITALIA con FRANCIA, IMPERO AUSTRO-UNGARICO e SVIZZERA.
Nel 1888 gli Alpini furono inviati alla loro prima missione all’estero, in AFRICA ORIENTALE, dove ebbero il loro “BATTESIMO del FUOCO”. In quel continente sono tornati più volte nella loro storia per combattere le guerre coloniali del Regno d’Italia ma anche per garantire la pace fra le fazioni in lotta nelle nazioni sorte con la decolonizzazione.
Si sono distinti durante la prima guerra mondiale, quando furono impiegati nei combattimenti al confine nord-est con l’AUSTRIA-UNGHERIA, dove per tre anni dovettero confrontarsi con le truppe regolari e da montagna austriache e tedesche, rispettivamente Kaiserschützen e Alpenkorps, lungo tutto il FRONTE ITALIANO.
Durante la seconda guerra mondiale, gli Alpini combatterono a fianco delle forze dell’Asse principalmente nei BALCANI (nel difficile TEATRO GRECO-ALBANESE) e sul FRONTE RUSSO, dove, impegnate sulla LINEA del DON invece che nel CAUCASO come inizialmente previsto, subirono perdite gravissime durante la battaglia difensiva e la conseguente tragica ritirata dell’inverno 1942-1943.
Parteciparono con le loro Unità alla guerra per la liberazione dell’ITALIA combattendo nelle file del risorto Esercito italiano al fianco degli Alleati.
Molti reparti di partigiani trovarono negli Alpini i loro Comandanti più esperti e affidabili.
Nell’Esercito della RSI la Divisione Alpina “Monterosa” si distinse per aver garantito, fino al termine del conflitto, l’integrità territoriale delle zone di frontiera italiane proteggendole dalle mire espansionistiche delle forze armate straniere.
A causa della riorganizzazione dell’Esercito Italiano dopo la fine della guerra fredda, nel 1990 tre delle cinque Brigate Alpine – “Tridentina”, “Orobica” e “Cadore” – e molte unità di supporto sono state soppresse.
Oggi i Reparti Alpini sono presenti in tutte le operazioni condotte dall’Esercito Italiano in ITALIA e all’ESTERO.
AUGURI alle PENNE NERE