GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE, DELLA COSTITUZIONE, DELL’INNO E DELLA BANDIERA.
Con legge 17 marzo 1861 veniva sancita, affidando alla Casa Savoia il titolo di Re d’Italia, l’avvenuta unità Nazionale.

Il 23 novembre del 2012 con la legge n. 222, centocinquantuno anni dopo, la Repubblica ha istituito in quella data una giornata di celebrazione dei simboli più importanti che la rappresentano: La Costituzione, l’Inno Nazionale e la Bandiera. Tutti elementi che fanno parte del panorama di valori che sostengono i cittadini della repubblica ed il mondo militare. Tutto questo si traduce nell’atto di devozione che si rinnova per ogni nuovo Presidente della Repubblica all’atto del suo insediamento e nelle maggiori ricorrenze simbolo per la Nazione Italiana: l’omaggio al Milite Ignoto all’Altare della Patria.
Costituzione, Inno e Bandiera sono la Nazione, riunita e rappresentata nel suo Primo Cittadino il Presidente della Repubblica che omaggia tutta l’Italia rappresentata dal Soldato Ignoto, simbolo del sacrificio comune.