GRUPPO MEDAGLIE D’ORO AL VALOR MILITARE D’ITALIA

Nel quadro delle attività che l’Ente Editoriale per l’Esercito promuove, il Direttore Editoriale Matteo Paesano ha incontrato il Presidente del Gruppo, la Medaglia d’Oro al Valor Militare Rosario Aiosa.

Il Gruppo, sorse spontaneamente nel 1921 quando per la traslazione del Milite Ignoto i decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare fecero per Lui la scorta d’onore. Solo per quell’evento memorabile, tributo della nazione al sacrificio di tutti nella Grande Guerra, ebbero l’occasione di incontrarsi e conoscersi personalmente, e presero la decisione di unirsi in un sodalizio. Questo venne trasformato per intervento di Vittorio Emanuele III in Ente morale nel 1927.

Oggi il Gruppo, che ha promosso l’iniziativa per la concessione della Cittadinanza dei Comuni d’Italia al Milite Ignoto, si compone di sei decorati viventi, Paola Del Din, novantaduenne partigiana combattente, Umberto Rocca e Rosario Aiosa, Ufficiali dei Carabinieri, Gianfranco Paglia, Ufficiale Paracadutista dell’Esercito, Marco Coira Sottufficiale dei Carabinieri e Andrea Adorno, sottufficiale Alpino Paracadutista dell’Esercito.

Le decorazioni al valor militare sono state istituite per esaltare gli atti di eroismo militare, segnalando come degni di pubblico onore gli autori di essi e suscitando, a un tempo, lo spirito di emulazione negli appartenenti alle Forze militari.

Queste sono concesse a coloro i quali, per compiere un atto di ardimento che avrebbe potuto omettersi senza mancare al dovere e all’onore, hanno affrontato scientemente, con insigne coraggio e con felice iniziativa, un grave e manifesto rischio personale in imprese belliche.

La concessione ha luogo solo se l’atto compiuto è tale da poter costituire, sotto ogni aspetto, un esempio degno di essere imitato.