OGGI 24 MAGGIO, ITALIANO RICORDA…
1915
STORIA DELL’ESERCITO ITALIANO
PRIMA GUERRA MONDIALE
FESTA DI CORPO
DELL’8° REGGIMENTO ALPINI
ANNIVERSARIO DEGLI SCONTRI AVVENUTI
AL PAL GRANDE, PAL PICCOLO E AL FREIKOFEL
A SEGUITO DEI QUALI VENNE CONFERITA
UNA MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE ALLA BANDIERA
L’8º Reggimento alpini è un reparto dell’Esercito Italiano con sede a Venzone: dipende dalla Brigata alpina “Julia”.
Venne costituito il 1 ottobre 1909 riunendo i Battaglioni Alpini Cividale, Gemona, e Tolmezzo, come tutti i reparti alpini era un reparto a reclutamento regionale, e i suoi uomini provenivano da tutto il Friuli.
Nel 1911-1912 prese parte con il Battaglione Tolmezzo alla campagna di Libia, sotto la guida del Colonnello Antonio Cantore, mentre durante la prima guerra mondiale il Reggimento, fu dapprima impegnato sul fronte della Carnia e del Trentino, e in seguito alla rotta di Caporetto prese posizione sul massiccio del Monte Grappa. Il Tenente Pier Arrigo Barnaba negli stessi giorni fu paracadutato oltre le linee nemiche per operazione di raccolta informazioni diventando il primo Alpino paracadutista della storia.
Read More