IL Tenente degli Arditi Alessandro Tandura

OGGI 8 AGOSTO, ITALIANO RICORDA…

1918

PRIMA GUERRA MONDIALE

IL TENENTE DEGLI ARDITI

ALESSANDRO TANDURA

VIENE LANCIATO CON IL PARACADUTE

OLTRE LE LINEE AUSTRIACHE

PER RACCOGLIERE INFORMAZIONI

E EFFETTUARE SABOTAGGI

È IL PRIMO PARACADUTISTA SABOTATORE

IMPIEGATO IN AZIONE MILITARE AL MONDO

Alessandro Tandura, nato a SERRAVALLE di VITTORIO VENETO il 17 settembre 1893, Tenente degli Arditi e primo Paracadutista militare al mondo a essere impegnato in azione.

La sua storia di soldato non inizia prestissimo, ma a 21 anni, allorché decide di intraprendere il “mestiere delle armi” e si arruola volontario il 14 settembre 1914, evidentemente consapevole di ciò che accadrà in futuro, visto che la Grande Guerra già infuria sul fronte occidentale da un mese e mezzo. Immediatamente, si rivela essere un ottimo soldato, tanto da meritare nel giro di quattro mesi i gradi di Graduato con la nomina a Caporale.

Read More
Sesta Battaglia dell’Isonzo

OGGI 8 AGOSTO, ITALIANO RICORDA…

1916

PRIMA GUERRA MONDIALE

SESTA BATTAGLIA DELL’ISONZO

(4 – 17 AGOSTO 1916)

GLI ITALIANI ENTRANO IN GORIZIA

La SESTA BATTAGLIA dell’ISONZO, chiamata anche BATTAGLIA di GORIZIA fu combattuta dal 4 agosto al 17 agosto 1916 tra gli eserciti italiano e austroungarico, nel corso della prima guerra mondiale.

I primi ad entrare in GORIZIA, l’8 agosto 1916, furono i Fanti del 28º Reggimento Fanteria “Pavia“, comandati dal Sottotenente Aurelio Baruzzi, Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Read More
Nascita degli Arditi

OGGI 29 LUGLIO, ITALIANO RICORDA…

1917

STORIA DELL’ESERCITO ITALIANO

PRIMA GUERRA MONDIALE

VENGONO COSTITUITI GLI

ARDITI

COME SPECIALITÀ DELL’ARMA DI FANTERIA

I PROGENITORI DEGLI INCURSORI DEL

9° REGGIMENTO D’ASSALTO PARACADUTISTA “COL MOSCHIN”

Gli Arditi furono una Specialità dell’Arma di Fanteria del Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale.

Read More
Presentazione Diario scolastico

Il Diario scolastico più interattivo dell’anno! 28 QR Codes per andare a cercare nuove avventure e nuove informazioni tra le realtà operative dell’Esercito Italiano e i consigli sulla difesa dell’ambiente dell’Agenzia per l’efficienza energetica dell’ENEA.
E in più: in regalo i preziosi stickers degli stemmi delle Brigate operative dell’Esercito Italiano.

Festa dell’arma di Fanteria

Storia dell’Esercito Italiano

24 MAGGIO 1915

FESTA DELL’ARMA DI FANTERIA

DELL’ESERCITO ITALIANO

L’Arma di Fanteria è la prima Arma dell’Esercito Italiano e impiega combattenti appiedati, detti appunto fanti.

Il 24 maggio ricorre la festa della Fanteria italiana “Regina delle Battaglie” nel giorno in cui si ricorda l’anniversario (1915) dell’entrata dell’Italia nella Grande Guerra contro l’Austria-Ungheria.

La Fanteria viene considerata l’ossatura della Forza Armata in quanto la maggioranza dei suoi reparti di manovra appartengono proprio a questa Arma che viene anche detta “Arma base”.

Le radici della Fanteria italiana vengono fatte risalire alla costituzione del Reggimento delle Guardie (oggi 1° Reggimento “Granatieri di Sardegna”) nel 1659 e all’Armata Sarda che, dal 4 maggio 1861, cambiò denominazione divenendo l’Esercito Italiano.

Complessivamente, dalle guerre d’indipendenza ai giorni nostri, la Fanteria ha avuto più di 900.000 Caduti.

Read More
Festa di Corpo 8° Reggimento Alpini

OGGI 24 MAGGIO, ITALIANO RICORDA…

1915

STORIA DELL’ESERCITO ITALIANO

PRIMA GUERRA MONDIALE

FESTA DI CORPO

DELL’8° REGGIMENTO ALPINI

ANNIVERSARIO DEGLI SCONTRI AVVENUTI

AL PAL GRANDE, PAL PICCOLO E AL FREIKOFEL

A SEGUITO DEI QUALI VENNE CONFERITA

UNA MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE ALLA BANDIERA

L’8º Reggimento alpini è un reparto dell’Esercito Italiano con sede a Venzone: dipende dalla Brigata alpina “Julia”.

Venne costituito il 1 ottobre 1909 riunendo i Battaglioni Alpini Cividale, Gemona, e Tolmezzo, come tutti i reparti alpini era un reparto a reclutamento regionale, e i suoi uomini provenivano da tutto il Friuli.

Nel 1911-1912 prese parte con il Battaglione Tolmezzo alla campagna di Libia, sotto la guida del Colonnello Antonio Cantore, mentre durante la prima guerra mondiale il Reggimento, fu dapprima impegnato sul fronte della Carnia e del Trentino, e in seguito alla rotta di Caporetto prese posizione sul massiccio del Monte Grappa. Il Tenente Pier Arrigo Barnaba negli stessi giorni fu paracadutato oltre le linee nemiche per operazione di raccolta informazioni diventando il primo Alpino paracadutista della storia.

Read More
Anniversario entrata in guerra Italia

OGGI 24 MAGGIO, ITALIANO RICORDA…
1915
PRIMA GUERRA MONDIALE
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA
CONTRO L’IMPERO AUSTRO-UNGARICO

L’ITALIA entra in guerra contro l’AUST​RIA-UNGHERIA al fianco di FRANCIA, REGNO UNITO di GRAN BRETAGNA e RUSSIA.
I soldati italiani superano dovunque i VECCHI CONFINI e attaccano le posizioni nemiche.